top of page
APPALTI PUBBLICI
RISERVE
Lo studio scrive Riserve durante l’esecuzione delle opere appaltate già nella fase di consegna dei lavori sino al collaudo dell’opera.

PERCHE' E' IMPORTANTE:
Risulta l’unico strumento utile nelle mani dell’impresa appaltatrice per richiedere maggiori compensi e vedere riconosciute lavorazioni non previste in progetto ma necessarie per la corretta riuscita delle opere. E’ necessario scrivere in modo corretto e tempestivo la riserva nei documenti e tempi previsti dal codice degli appalti (D.Lgs 50/16)
COME SI SVOLGE L' ATTIVITA':
1. Individuazione delle criticità:
La riserva viene scritta dopo aver compiuto i seguenti passi:
-
Una o più riunioni con l’impresa appaltatrice;
-
Analisi attenta di tutti gli elaborati progettuali e contabili;
-
Sopralluogo dell’area di cantiere. (Non sempre indispensabile);
2. Stesura della riserva:
Redazione della riserva sulla base dell’analisi precedente, con l’analisi dei costi aggiuntivi da richiedere all’amministrazione;
3. Invio della riserva:
La riserva viene, solitamente, inviata via mail all'appaltatrice con le opportune indicazioni sulla procedura da seguire per riportarla nell'opportuno documento al fine di evitare errori;
4. Conferma delle riserve:
Redazione delle varie conferme della riserva/e da inserire nei successivi documenti dell’appalto al fine di vedere riconosciuti i propri diritti.
bottom of page